Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spazio. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

Oh my God - It's full of stars!



Noi siamo qui sotto, nell'aria a -7 gradi, a mettere sul balcone l'immondizia che in casa puzzerebbe. Siamo qui, a spegnere il telegiornale che sembra uno soap opera in cui i protagonisti sniffano coca attraverso le nostre banconote. Siamo qui, a bruciare petrolio per spostarci faticosamente strisciando sulla crosta terrestre.

Intanto, verso le 21 di questa sera... Paolo Nespoli ha attraccato alla Stazione Spaziale Orbitante, dove vivrà in orbita fino al prossimo maggio, e ci guarderà dalla Cupola. Da lì, nelle sue rare pause dal lavoro, vedrà tutto da una prospettiva decisamente diversa. [ansa]

Paolo, siamo tutti con te. Buon viaggio.

domenica 31 ottobre 2010

Un giretto su Marte


Il 25 gennaio 2004 la sonda Opportunity è atterrata su Marte ed ha aperto i suoi pannelli solari. L'idea era di rimanere in movimento qualche mese, raccogliere più informazioni possibili e spedirle sulla Terra. Il tutto telecomandato da una tale distanza che i segnali (alla velocità della luce) impiegano diversi minuti ad arrivare.
In realtà, superati i 90 sol (i giorni marziani lunghi mezz'ora in più dei nostri) questa macchinetta incredibile ha continuato a circolare sulla sabbia rossa, a scattare foto e scavare campioni di roccia. E continua a farlo anche adesso.
Se vi interessa vi consiglio la lettura dell'ottima pagina di Wikipedia, oppure di fare un giro sul sito della Nasa dedicato ai rover che esplorano Marte, dove vi potete guardare ogni giorno le ultime foto dalla superficie di Marte.
Ecco come la tecnologia (e la fisica!) possono essere utili all'umanità.