Dopo l'ultimo post dal vuoto contenuto culturale, ho deciso di cominciare a pubblicare articoli più seri, su politica e macroeconomia internazionale.
Tra qualche giorno si parte verso nord-est, vedrò di scrivere qualcosa che mi faccia sembrare più "impegnato"...
lunedì 25 luglio 2011
venerdì 24 giugno 2011
Voglio una portal gun
Ho appena finito di giocare a Portal 2, ed è in assoluto il più bel gioco che io abbia mai provato. Non posso dire altro, perchè qualsiasi cosa rovinerebbe qualcosa a chi deve ancora giocarci.
L'unico gioco che vi si avvicina in genialità è il primo Portal.
venerdì 18 marzo 2011
domenica 6 febbraio 2011
Uprising
Un passatempo con un editor video amatoriale?
Un omaggio ai Muse?
Oppure cosa?
music
Muse – Uprising
Massive Attack – Antistar
software
PiTiVi - open source video editor
Audacity - open source audio editor
The author wishes to thank all those that appear in this video and ensure that it has no commercial purpose
This video does not mean that the author approves of violence against things or people
The author has the greatest respect for the cops who are executing orders to earn a living.
This video just wants to wake up a sleeping feeling.
Open your eyes.
Perchè qui si dorme. Davvero.
sabato 15 gennaio 2011
Fotosogno
Oggi mi è venuto da pensare all'energia con cui le piante crescono, si fanno largo, spostano rocce, resistono alle tempeste. E al fatto che tutta questa energia arriva dal sole. In realtà ogni energia che usiamo arriva più o meno direttamente dal sole, ma nella foglia di una pianta avviene qualcosa di magico: la fotosintesi clorofilliana.
E' una cosa talmente ovvia che ci siamo abituati, come alla misteriosa (proprio così) forza di gravità.
Però ho pensato, ho sognato ad un mondo in cui il pannello fotovoltaico è un albero. Ogni casa con il suo, ogni fabbrica con un bosco intorno, centrali elettriche forestali.
Ho curiosato un po' in giro, e sono incappato in questo articolo che mi ha fatto venire la pelle d'oca: con una foglia di cactus e una bio-cella ideata da un gruppo di ricerca francese, si possono ottenere 9W per ogni centimetro quadrato! Quindi con una foglia media in pieno sole si produce una potenza di almeno 3000 watt! Pazzesco, eppure nessuno ne parla, è un complotto, una lobby dei petrolieri...
Un momento. Verifichiamo le fonti. Anche l'articolo citato parla di 9W/cm2, ma poi trovo il più autorevole ScienceDialy che, purtroppo, svela che la potenza in questione non è 9 W, ma 9 μW per centimetro quadrato. Un μW (per gli amici microwatt) è in realtà un milionesimo di watt... delusione.
Comunque, la diffusa superficialità nel trattare le povere unità di misura non mi smonta. Il mio sogno rimane, perchè non sarebbe affatto male, dopo centinaia di anni di "progresso", farci insegnare qualcosa dagli alberi.
martedì 11 gennaio 2011
Analfabeti
Un'altro limite è stato superato.
Guardatevi (se avete la fortuna di non averla già vista) questa pubblicità di latte artificiale, che confronta 10 litri di latte di mucca con due tazze (con scritto 2 tazze = 500 ml) di latte artificiale. Questo per dire che il ferro contenuto è lo stesso.
A parte che:
- il paragone corretto sarebbe da fare con il latte materno, che apporta tutto il ferro necessario;
- il tazzone gigante ha 15 tacche e non 10, giusto per fare un po' di scena in più;
- la tipa ha una forza sovraumana, per cui direi che con lei hanno esagerato con il ferro.
A parte tutto ciò, ci prendono per scemi ancora una volta: il tazzone avrà sì e no un diametro di 50 centimetri, e il livello del latte è almeno a 40 centimetri. Il che mi porta a calcolare che lì dentro ci sono poco meno di ottanta litri di latte. (verificate, studenti di prima!) In più, se la tazza normale contiene 250 millilitri di latte significa che hanno trovato il modo di comprimere i liquidi... ce n'è molto meno, meno della metà.
Viva l'ignoranza. Questa è roba da saltimbanco, che fa quasi ridere. Quasi. Perchè se esistono pubblicità così ingannevoli è perchè esistono polli tanto ingannabili. Occhio, che la prossima volta vi dicono che vi aumentano lo stipendio di -200 euro e voi siete contenti.
venerdì 17 dicembre 2010
Oh my God - It's full of stars!
Noi siamo qui sotto, nell'aria a -7 gradi, a mettere sul balcone l'immondizia che in casa puzzerebbe. Siamo qui, a spegnere il telegiornale che sembra uno soap opera in cui i protagonisti sniffano coca attraverso le nostre banconote. Siamo qui, a bruciare petrolio per spostarci faticosamente strisciando sulla crosta terrestre.
Intanto, verso le 21 di questa sera... Paolo Nespoli ha attraccato alla Stazione Spaziale Orbitante, dove vivrà in orbita fino al prossimo maggio, e ci guarderà dalla Cupola. Da lì, nelle sue rare pause dal lavoro, vedrà tutto da una prospettiva decisamente diversa. [ansa]
Iscriviti a:
Post (Atom)