domenica 25 settembre 2011

GF antisommossa



A "Che tempo che fa", poco fa Marco Travaglio ha fatto uno dei suoi interventi di cui condivido ogni parola, ogni tono, ogni sguardo. Dal primo all'ultimo secondo. Sono parole che vorrei dire io in televisione, se potessi, ma dato che non posso sono felice che lo faccia Marco per me.
Io che per quel poco che capisco di politica ed economia, so che l'evasione fiscale è la causa principale dei nostri mali, perché si presenta in tutte le sue forme più deleterie della società.
Io che non sono certo per uno stato di polizia, ma che doterei la Guardia di Finanza di corpi speciali che irrompono in tenuta antisommossa e pretendono, e si prendono i nostri soldi che il furbo di turno si tiene in tasca. (Hai dichiarato di essere un pezzente? Vivi da pezzente!). Pensate che non si conoscano per nome i grandi evasori? E se un potenziamento del genere costasse troppo, che si giochino le partite di calcio a stadi chiusi e si eviti di mandare camionate di poliziotti e carabinieri a tenere a bada i "tifosi".

venerdì 23 settembre 2011

Upper Atmosphere Research Satellite



Tra un'oretta il satellite UARS ci passerà sulla testa, ma al momento si trova ancora a 170 chilometri di quota; troppo in alto per entrare in contatto con l'atmosfera terrestre e dare inizio allo spettacolo pirotecnico.
Purtroppo.
http://www.heavens-above.com/
https://sites.google.com/site/uarsreentry/
http://www.nasa.gov/rss/uars_update.xml

lunedì 12 settembre 2011

Numeri

Dopo dieci anni, uscendo dalla retorica delle parole vuote, vale la pena soffermarsi sui numeri. Ho scovato questo grafico in un sito piuttosto allegro, dove ha rappresentato un'amara pausa.
Se la cosa non vi convince, non guasta un'occhiata a questa pagina di Wikipedia.

domenica 4 settembre 2011

Universo parallelo

    


Enrico Brizzi mi stupisce ancora per come scrive bene, questi due libri sono al livello dei classici della letteratura. Si fa fatica a credere che la storia parallela della seconda guerra mondiale non sia veramente accaduta.

martedì 9 agosto 2011

Quattro notti a Praga

Quattro notti, tre giorni pieni a Praga. Scrosci di pioggia fredda, dieci minuti dopo un sole che scotta. La Moldava che scorre attraverso questa bella citta`, bella anche in periferia.
Un sacco di gente dappertutto.
Il netbook senza hard disk (inchiodato), che gira con Ubuntu live da chiavetta usb senza poter salvare o installare niente.
Forse niene foto per un po`.

domenica 7 agosto 2011

Alla fiera dell'Est

Fonte termale di acqua calda, salata e frizzante a Karlovy Vary

La Repubblica Ceca è un mare di boschi solcato da piccoli fiumi tortuosi.
Entrati attraverso una frontiera secondaria (Cheb), rotta su Karlovy Vary (popolata da gente di tutti i tipi che circolano con una specie di tazza di ceramica dalla quale sorseggiano continuamente calda acqua termale), infine su Plzen, dove passiamo la notte dopo una cena gargantuelica innaffiata da birra del posto (che costa davvero meno dell'acqua).
Domani si arriva a Praga, e la macchina resta ferma per qualche giorno.

sabato 6 agosto 2011

Capisco Hesse

Incontro ravvicinato a Rothemburg

Due città bellissime: Rothemburg ob der Tauber e Bamberg.
La prima ancora circondata da mura e piena di edifici autentici perchè risparmiati dalle bombe americane, davvero meravigliosa e circondata da una campagna collinare e boscosa che mi ha fatto capire l'amore di Hesse per i viaggi a piedi.
La seconda, un labirinto di ponti, canali, scale, salite e piazzette; un misto di posti diversi riuniti in uno solo.

Domani si va in Repubblica Ceca. Fino all'altroieri la Germania era solo un paio di tappe verso Praga, adesso mi vien già voglia di tornare a percorrere le centinaia di chilometri di piste ciclabili (vere) che ho visto invidioso dalla macchina.